Risultati

tiel

Risultati attesi

  • Sviluppo di almeno 3 nuovi metodi di estrazione seguendo il concetto di chimica verde.
  • Frazionamento di almeno 6 nuove miscele arricchite da rifiuti e sottoprodotti della canapa.
  • Sviluppo di almeno 1 nuovo metodo per la sintesi di cannabinoidi meno abbondanti o dei loro derivati.
  • Sviluppo di almeno 1 nuovo metodo analitico basato su GC-MS e 1 nuovo metodo analitico basato su UHPLC-HRMS.
  • Purificazione e caratterizzazione chimica di almeno 3 nuovi composti dalle miscele in esame.
  • Dati biologici in vitro sugli estratti e sui composti isolati.
  • Identificazione di almeno 1 estratto e/o 1 composto puro con applicazioni promettenti nei campi farmaceutico, nutraceutico o cosmetico.

title

Mid-Term Meeting Video

Video dell'incontro di metà progetto tra gli stakeholders. Le Unità di ricerca delle Università di Ferrara, Modena, Pavia e Piemonte Orientale espongono i risultati ottenuti fino a quel momento.

title

Mid-term Report

Il progetto NOrCa – Not Ordinary Cannabis, finanziato nell’ambito del PNRR – Missione 4, Componente 2 – Investimento 1.1, si propone di valorizzare i sottoprodotti e gli scarti della Cannabis sativa L. secondo un approccio innovativo e sostenibile. Il presente report intermedio documenta le attività svolte nei primi mesi di lavoro, con particolare attenzione allo sviluppo di metodologie di estrazione green, analisi chimiche avanzate e valutazioni bioattive su matrici residuali della filiera della canapa.

Le attività di ricerca si sono articolate in più unità operative:

  • UNIFE: ha avviato estrazioni assistite da ultrasuoni e con CO₂ supercritica, focalizzandosi su radici e biomasse esauste, e ha avviato test di attività antimicrobica.

  • UNIMORE: ha curato l’ottimizzazione delle estrazioni mediante Design of Experiment (DoE), le analisi GC-MS, e ha eseguito i test antiossidanti e antiproliferativi.

  • UNIPV: ha lavorato sulla caratterizzazione fotostabilimetrica e sulla sintesi di cannabinoidi rari, indagando la loro stabilità e degradazione in diverse condizioni.

  • UNIUPO: ha sviluppato strategie di frazionamento e isolamento di composti lipofili e secondari a partire da radici, canapuli e residui oleosi, arrivando alla sintesi di esteri terpenilici di cannabinoidi.

Ogni UR ha contribuito con approcci complementari alla valorizzazione integrale della biomassa, aprendo la strada a nuove applicazioni dei derivati della canapa in ambito farmaceutico, alimentare e cosmetico.

Tutte le informazioni tecniche, metodologiche e analitiche sono raccolte nel Mid-term Report NOrCa, disponibile in formato PDF su questa pagina.

Mid-term Report